Fiscogiornalisti.it anche in Veneto: assistenza fiscale gratuita per autonomi con redditi fino a 10 mila euro
Con una circolare inviata oggi, il segretario del Sindacato giornalisti del Veneto Massimo Zennaro ha spiegato il funzionamento del portale Fiscogiornalisti.it, ideato dal Sindacato giornalisti marchigiani e a cui il 29 giugno il Sindacato del Veneto ha aderito.
Uno strumento praticamente gratuito per i giornalisti con Partita Iva, Cococo, membri di studi associati o di associazione in partecipazione, o che utilizzano contratti di cessione del diritto d’autore.
Pagando 25 euro annui oltre alla quota di iscrizione al sindacato, riceveranno assistenza specializzata da uno studio di commercialisti esperti in materia fiscale nell’ambito del lavoro giornalistico. Riportiamo la nota.
Cari colleghi,
il 29 giugno scorso è stato firmato l’accordo tra il Sindacato giornalisti del Veneto, il Sindacato giornalisti marchigiani e lo Studio Giacobelli per l’attivazione del servizio in convenzione www.fiscogiornalisti.it, portale fiscale dedicato ai giornalisti lavoratori autonomi a costi assolutamente competitivi e gratuito fino al fatturato di 10000 euro/anno.
Fiscogiornalisti.it è un servizio semplice e veloce che consente di gestire la contabilità fiscale da casa o dall’ufficio con un semplice click, ottimizzando i costi di gestione amministrativa e fiscale con l’assistenza in remoto di una struttura specializzata. Per usufruire dei servizi è sufficiente disporre di un computer, di un collegamento ad internet e di uno scanner o di un semplice smartphone.
La registrazione al sito comporta numerosi vantaggi, economici e tecnici: un tariffario super agevolato grazie alla vigente convenzione, avere sempre a disposizione il proprio archivio fiscale consultabile sul web e un Consulente dedicato per l’assistenza.
All’interno del Portale, sono state disegnate nove aree, corrispondenti alle forme di lavoro autonomo tuttora previste dalla legge, ovvero
• Partita Iva semplificata
• Partita Iva dei minimi
• Partita Iva di vantaggio
• Collaborazione coordinata e continuativa
• Collaborazione accessoria
• Studio professionale associato
• Associazione in partecipazione
• Diritto d’autore
• Diritto d’autore Under 35
Per ciascuna di queste forme di lavoro www.fiscogiornalisti.it ha previsto Faq di orientamento gratuite, standard contrattuali in formato word adattabili alle esigenze individuali e, ove richiesto, un intuitivo sistema di contabilità a tariffe ultra agevolate per gestire fatture o note di pagamento, ma anche per archiviare documenti di spesa, con il controllo remoto di una struttura dedicata.
Nell’area riservata si trova, inoltre, lo scadenzario mensile e, in ogni caso, tutte le scadenze verranno ricordate con largo anticipo via mail o sms.
Aderendo al regime di contabilità ogni giornalista avrà sempre a disposizione una propria area riservata, tipizzata in base al proprio inquadramento fiscale e godrà di tariffe standard annualmente predefinite (a titolo esemplificativo GUARDA IL TARIFFARIO OGGI VIGENTE). Verranno preparati annualmente i modelli dichiarativi (Redditi, Iva, Inpgi, Studi di Settore, Modello 770, autoliquidazione Inail, Certificazione Unica, ecc.) che saranno sempre disponibili nell’area riservata. A garanzia della regolarità fiscale e del prodotto, tutte le documentazioni e gli scambi documentali tra giornalista e Portale saranno tracciati elettronicamente.
La Convenzione prevede la gratuità delle prestazioni contabili per i soggetti Iva con compensi fino a 10.000 euro lordi annui e proporzionali risparmi per ciascuna fascia di reddito.
La quota annuale fissata per l’accesso al portale fiscale è stata fissata in € 25,00 da versare al Sindacato giornalisti del Veneto oltre alla quota di iscrizione. Al momento del pagamento verrà rilasciata una ricevuta e la password per poter accedere al sito.
E’ previsto fino al 31/12/2015 il solo servizio di consulenza fiscale mentre a partire dall’1/1/2016 sarà attivo anche il servizio di assistenza fiscale.
Cordiali saluti
Il Segretario regionale
Massimo Zennaro